Nell’ambito dell’amministrazione di sostegno, è importante comprendere le regole relative alla previsione di un compenso professionale aggiuntivo per l’avvocato. Secondo la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (sezione I, 07/03/2022, n.7420), tale compenso è considerato un atto di straordinaria amministrazione e richiede un’autorizzazione specifica da parte del giudice tutelare. Senza questa autorizzazione, l’avvocato non…
Il procedimento di reclamo avverso il decreto del giudice tutelare sull’apertura dell‘amministrazione di sostegno è regolato dall’art. 739 cpc e si distingue per la sua cognizione sommaria e forme semplici. Durante questo processo, alcune norme del processo ordinario non si vietano completamente, tuttavia, è possibile acquisire nuovi mezzi di prova, come documenti, a condizione che…
L’amministrazione di sostegno è un istituto giuridico che mira a proteggere le persone che, per motivi di malattia o altre forme di incapacità, non sono in grado di prendersi cura dei propri interessi. Tuttavia, la questione se il beneficiario dell’amministrazione di sostegno conservi o meno la capacità di donare è oggetto di dibattito. Mentre alcune…
L’accertamento giudiziale della paternità è un argomento di grande rilevanza sia dal punto di vista legale che sociale. Secondo l’Ordinanza 4145 del 10 febbraio 2023 emessa dalla Corte di Cassazione, l’accertamento della paternità conferisce retroattivamente lo status di figlio sin dalla nascita. Di conseguenza, il genitore naturale è obbligato a rimborsare, in proporzione, l’altro genitore…
“Competenza e professionalità a difesa dei tuoi diritti”
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorperadipiscing elit, sed diam nonummy
nibh suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.