MANUALE TEORICO-PRATICO DELL’ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIARE
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2015)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
Con formulario, giurisprudenza e schemi operativi, l’opera è uno strumento utile e operativo per i professionisti impegnati nell’ambito delle esecuzioni mobiliari e immobiliari. Il testo infatti, aggiornato alle tante novità intervenute negli ultimi anni e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali, chiarisce criticità e problematiche, offrendo soluzioni chiare. Tutti gli istituti sono presi in esame in modo da evidenziare gli aspetti pratici e procedurali, tenendo costantemente in conto le modifiche intercorse con l’evolversi della disciplina. L’apparato di schemi e tabelle semplifica l’esposizione; ciascun capitolo è poi completato da una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui relativi argomenti. Il volume affronta in tal modo tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione.
|
L’OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE O.S.A. MANUALE TEORICO-PRATICO
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2014)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Simone
|
IN SINTESI:
Il volume si propone come indispensabile ed esaustivo supporto per ottimizzare la preparazione in vista della partecipazione ai concorsi per operatore socio-assistenziale (OSA), ovvero per agevolare l’aggiornamento professionale riguardo a tutto ciò che concerne lo svolgimento di questa tipologia di lavoro, approfondendone tratti e peculiarità di natura teorica, pratica e normativa.
Compito precipuo dell’OSA è di contribuire a migliorare le condizioni di vita di tutti i soggetti in stato di necessità, dunque intervenendo concretamente nei vari ambiti del disagio sociale, prestando aiuto e assistenza tramite attività rivolte direttamente all’utenza sia sul versante fisico che sotto il profilo psicologico. Lo scopo ultimo è quello di favorire il massimo grado di autonomia personale dell’assistito, incentivandone, altresì, i progetti di vita e cooperando con le istituzioni pubbliche e private al fine di realizzare ulteriori e sempre più efficienti modelli assistenziali e di accoglienza. In particolare l’OSA agevola l’autosufficienza dell’assistito nelle attività quotidiane, fornendogli aiuto, ogni qual volta sia necessario, nelle sue personali ed essenziali funzioni igienico-sanitarie; prepara e somministra i pasti seguendo le indicazioni delle diete individuali; fornisce supporto per l’igiene degli ambienti e degli spazi di vita; si occupa di sbrigare pratiche e commissioni, accompagnando l’utente a visite mediche o ad appuntamenti di carattere burocratico; agevola, là dove possibile, l’integrazione sociale dell’utente stesso, tramite lo sviluppo di relazioni positive con i familiari, il vicinato, gli amici, le associazioni di volontariato, i gruppi locali etc., così da evitare, o comunque ridurre al minimo, i rischi di isolamento ed emarginazione. A partire dall’indispensabile possesso di opportune doti personali e di una solida preparazione di base, congiunte alla comprovata capacità di relazionarsi correttamente con gli utenti, l’OSA può svolgere le proprie mansioni sia operando direttamente in prima persona, sia con azioni coordinate e integrate con quelle di altri operatori (medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori, insegnanti, responsabili di associazioni, comunità, cooperative etc.) che lavorano presso le varie realtà in cui hanno luogo attività di prevenzione, sostegno, cura e integrazione a favore di persone in difficoltà: strutture protette per handicappati o anziani, case di riposo, comunità-alloggio per minori con handicap e per tossicodipendenti, centri diurni per anziani, asili nido, scuole materne. Ciò al fine di conseguire una più efficace programmazione e realizzazione degli interventi individuali e di rete, incluse le attività ricreative, educative, culturali e occupazionali. Inoltre l’OSA può eseguire i propri compiti anche a domicilio, ad esempio fornendo servizi di assistenza ad anziani, handicappati o nuclei familiari fortemente disagiati. Tenuto conto dei requisiti richiesti dagli enti pubblici per il reclutamento degli operatori socio-assistenziali tramite concorso e, più in generale, delle doti e delle competenze specifiche che un OSA deve comunque possedere per poter lavorare al meglio nella struttura di propria competenza, pubblica o privata che sia, questo volume propone un’esauriente ed aggiornata trattazione di argomenti ad hoc, appositamente selezionati e suddivisi in base alla seguente articolazione: Parte I: Il profilo professionale dell’operatore socio-assistenziale (evoluzione storico-normativa della figura professionale dell’OSA; raffronto con l’OSS e l’OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria; inquadramento giuridico delle figure; elementi di etica e deontologia); Parte II: Area psicologica e sociale (psicologia e assistenza; elementi di psicologia sociale); Parte III: Area igienico-sanitaria (elementi di igiene; lineamenti di scienze dell’alimentazione; elementi di anatomia e fisiologia; nozioni di pronto soccorso); Parte IV: Area operativo-sanitaria (somministrazione della terapia farmacologica; medicazioni e bendaggi; attività pratiche); Parte V: Interventi assistenziali (l’anziano; il disabile mentale; l’assistenza pediatrica; le dipendenze); Parte VI: Elementi di legislazione sanitaria e sociale (lineamenti di ordinamento sanitario; le strutture del Servizio sanitario nazionale; l’integrazione socio-sanitaria). Semplicità di linguaggio, chiarezza espositiva, attendibilità e precisione dei dati forniti, pieno aggiornamento dei riferimenti normativi, nonché un’estrema praticità d’uso completano le caratteristiche salienti di questo manuale, strumento indispensabile per il rafforzamento del proprio bagaglio di conoscenze e competenze in vista dello svolgimento di una professione tanto più impegnativa e delicata perché innervata di contenuti, finalità e responsabilità di notevole spessore non soltanto da un punto di vista pratico-operativo, ma anche, e soprattutto, sotto il profilo deontologico e sociale. |
MANUALE PRATICO DELLE NOTIFICAZIONI
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2014)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
Il volume affronta, con taglio analitico e pratico, l’istituto della notificazione nel processo civile, amministrativo, tributario, penale e fallimentare; particolare attenzione è riservata poi alle notificazioni di Equitalia. L’opera è aggiornata alle più recenti novità legislative, riguardanti in particolare l’attuazione operativa del processo telematico e la diffusione dei sistemi di comunicazione informatica. Dopo una ricognizione degli aspetti che implicano la notificazione per via telematica (firma digitale, imbustamento, ecc.), l’opera esamina con taglio operativo il deposito telematico degli atti e le diverse tipologie di notificazione: a mani proprie; nella residenza, dimora, domicilio; in caso di irreperibilità; presso il domiciliatario; all’estero; in caso di residenza, dimora o domicilio sconosciuti; a mezzo posta; alle amministrazioni statali; alle persone giuridiche. Tra le altre, il volume descrive, evidenziando gli eventuali vizi, le notificazioni per via telematica, nel processo, nella procedura innanzi al Garante per la protezione di dati personali, nel processo di esecuzione, del messo comunale e le notifiche dei verbali di infrazione al codice della strada. I pratici schemi riepilogano efficacemente le procedure, i requisiti, i soggetti coinvolti, i vizi ecc. delle notificazioni. Il formulario infine ricostruisce in modo esemplificativo le diverse tipologie di notificazioni e di relata, in modo da garantire all’utente uno strumento immediatamente utile.
|
MANUALE PRATICO PER LA PROTEZIONE DELL’INCAPACE
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2013)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
L’opera, con formulario e giurisprudenza, affronta tutte le problematiche collegate alla gestione delle situazioni di quei soggetti non più autosufficienti. Si analizzano nel dettaglio gli istituti dell’amministrazione di sostegno, dell’interdizione e dell’inabilitazione, focalizzando l’attenzione sul come operare e, soprattutto, sulla comprensione degli interventi di soggetti giuridici e medici che sono chiamati in causa nel caso di specie. Il testo prende in esame la normativa sul disagio psichico, inserendo spunti di giurisprudenza e dottrina nel frattempo intervenuti e ne approfondisce i temi più rilevanti e di attualità. Si sofferma anche ad esaminare le problematiche nascenti dal coordinamento della amministrazione di sostegno con gli istituti della interdizione ed inabilitazione. Tratta anche della condizione del minore e dei soggetti momentaneamente incapaci di intendere e di volere soffermandosi sull’applicazione dell’amministrazione di sostegno e i poteri del curatore speciale nel caso dei minori. Analizza la rilevanza del disagio nell’ambito penale, nonché la possibilità di trattamento preventivo. Il CD-ROM allegato contiene il formulario compilabile e stampabile e la giurisprudenza anche in forma integrale.
|
MANUALE TEORICO-PRATICO DELL’ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIARE
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2012)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
Con formulario, giurisprudenza e schemi operativi, l’opera è uno strumento utile e operativo per i professionisti impegnati nell’ambito delle esecuzioni mobiliari e immobiliari. Il testo infatti, aggiornato alle tante novità intervenute negli ultimi anni e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali, chiarisce criticità e problematiche, offrendo soluzioni chiare. Tutti gli istituti sono presi in esame in modo da evidenziare gli aspetti pratici e procedurali, tenendo costantemente in conto le modifiche intercorse con l’evolversi della disciplina. L’apparato di schemi e tabelle semplifica l’esposizione; ciascun capitolo è poi completato da una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui relativi argomenti. Il volume affronta in tal modo tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione.
|
DIRITTO E ROVESCIO
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2011)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Giuffrè
|
IN SINTESI:
La giustizia è uno scenario ampio, in essa si agitano tanti personaggi. Anche il pubblico, a volte, entra in scena. L’autore traccia in pochi quadri, con ironia di chi vuole superarne il disagio, alcuni momenti della vita giudiziaria. Al paradosso si accompagna il sorriso, all’impotenza si contrappone la speranza di un superamento. Il tutto in un complesso meccanismo di regole che sembra procedere per la sola sua soddisfazione. Tutti i personaggi che si muovono sulla scena, avvocati, giudici, imputati, testimoni, organi collegali e pubblico ignaro, compongono con le loro storie, le loro attese, i loro rimpianti il percorso della giustizia: perfettibile ma non certo, non necessario ma non esauriente, perchè, conviene sempre ricordare: così è…ma non appare!
|
“Competenza e professionalità a difesa dei tuoi diritti”
“ Fortunam est momentum quo occasione convenit talentum” – L.A. Seneca.