LA DISABILITA’ ED IL SOSTEGNO
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2010)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Publiss Potenza
|
IN SINTESI:
L’opera aggiornata alla legge 17 febbraio 2012, n.10 e con formulario giurisprudenza e schemi operativi, vuole essere un pratico strumento di lavoro per coloro che si trovano a dover affrontare le questioni riguardanti le esecuzioni mobiliari e immobiliari. Ogni capitolo riporta il commento sostanziale delle modifiche intercorse con l’evoluzione della normativa e termina con una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui singoli argomenti. Il volume tratta in modo sistematico tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione.
|
MANUALE PRATICO DELL’ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIARE
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2009)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
L’opera, aggiornata al D.L. 132/2014 convertito con modifiche in Legge 162/2014, con formulario giurisprudenza e schemi operativi, vuole essere un pratico strumento di lavoro per coloro che si trovano a dover affrontare qualsiasi questione riguardante le esecuzioni mobiliari e immobiliari. Ogni capitolo riporta il commento sostanziale delle modifiche intercorse con l’evoluzione della normativa e termina con una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui singoli argomenti. Il volume tratta in modo sistematico tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione. Il Cd-Rom allegato contiene il pratico formulario, la giurisprudenza (alcune sentenze in versione integrale) e la normativa.
|
IL CURATORE SPECIALE DEI MINORI IN SEDE CIVILE E PENALE
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2008)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
L’opera aggiornata alla recente giurisprudenza, con formulario e schemi approfondisce la tutela dei diritti del minore sia nel processo civile che in quello penale tramite la figura del curatore speciale. Nel dettaglio, per quanto riguarda il processo civile, si tratta dei criteri di scelta del curatore speciale, dell’annullabilità dell’atto compiuto in difetto di autorizzazione, dei poteri del curatore speciale, della tutela dei diritti del minore, della valutazione di relazioni psicologiche e sociali agli atti, dei rimedi giudiziari nella tutela dei diritti dei minori, dei rapporti con i servizi sociali e l’autorità giudiziaria, dell’interesse del minore in contrasto con la famiglia, del conflitto di interessi patrimoniali e dell’inerzia dei genitori esercenti la potestà. Per quel che concerne il diritto penale, invece, si espongono i seguenti argomenti: il Curatore speciale ad acta e il curatore speciale ad processum, l’esercizio dell’azione penale, la valutazione delle prove in funzione dei procedimenti giudiziari per maltrattamenti ed abusi sui minori, le competenze, la proponibilità della querela da parte del curatore speciale.
|
MANUALE PRATICO DELLE NOTIFICAZIONI
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2008)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
Il volume affronta, con taglio analitico e pratico, l’istituto della notificazione alla luce delle più recenti riforme nel processo civile e nella procedura fallimentare. I pratici SCHEMI riepilogano efficacemente le diverse strutture della notificazione e il FORMULARIO ricostruisce in modo esemplificativo le diverse tipologie di notificazioni e di relata.Dopo una iniziale spiegazione della notificazione nei suoi aspetti generali, l’opera entra nel merito delle diverse tipologie di notificazione tratteggiandone, con taglio operativo, le diverse modalità e funzioni (notificazioni a mani proprie, nella residenza, dimora, domicilio, in caso di irreperibilità, presso il domiciliatario, all’estero, in caso di residenza, dimora o domicilio sconosciuti, a mezzo posta, alle amministrazioni statali e alle persone giuridiche).Segue poi una dettagliata ricostruzione della notificazione nei diversi processi: civile – alla luce delle riforme del processo civile; penale – nei casi di imputato libero, detenuto, all’estero, in servizio militare, evaso o latitante, ecc.; nel processo amministrativo; nel processo tributario; nella procedura fallimentare, aggiornata alla recente riforma in vigore dal 1¡ gennaio 2008; nel rito societario.Tra gli argomenti trattati abbiamo le notificazioni per via TELEMATICA e la PROCEDURA INNANZI AL GARANTE per la protezione di dati personali, le notificazioni del MESSO COMUNALE, le notifiche dei VERBALI DI INFRAZIONE AL CODICE DELLA STRADA, le notifiche nel PROCESSO DI ESECUZIONE.Il Cd-Rom allegato contiene le formule, compilabili e stampabili, la normativa di riferimento e la giurisprudenza in forma integrale
|
LA PROVA E IL QUANTUM NEL RISARCIMENTO DEL DANNO NON PATRIMONIALE
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2008)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Utet
|
IN SINTESI:
ha pubblicato nella Collana di Paolo Cendon Il diritto privato nella giurisprudenza- nell’opera “La prova e il quantum nel risarcimento del danno non patrimoniale” – Capitolo LXXI “La responsabilità dello Stato Giudice per violazione del diritto comunitaro” Utet, anno 2008;In questo primo volume: categorie del danno; risarcimento in generale; medicina legale; diritti della personalità; situazioni emergenti; “malpractice” medica; sessualità e nascita; responsabilità endofamiliare. Nel secondo volume: responsabilità contrattuale; lavoro; pubblica amministrazione; errori giudiziari; violazioni ambientali; circolazione stradale.
|
IL PIANO DI RIPARTO FALLIMENTARE
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2007)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
CEDAM
|
IN SINTESI:
L’opera si propone di esaminare i diversi aspetti del riparto e delle operazioni ad esso collegate. Facendo particolare riferimento alle modifiche introdotte dalla normativa fallimentare riformata con il D.lgs del 9 gennaio 2006, n.5 che ha introdotto modifiche e aggiornamenti in relazione ad alcuni articoli, realizzando un’opera di revisione, precisando e riorganizzando alcune norme ma mantenendo l’impianto procedurale e tecnico dei piani di riparto precedenti. E’ composto di una parte monografica espositiva , di richiami girisprudenziali, di paragrafi comparativi tra vecchia e nuova normativa e di numerose formule esplicative ed ho lo scopo di fornire un supporto operativo ampio. Nella parte espositiva vengono trattati i temi di diritto connessi con la redazione del piano di riparto: le cause di prelazione, il riparto fallimentare e le operazioni connesse, il procedimento di riparto.
|
“Competenza e professionalità a difesa dei tuoi diritti”
“ Fortunam est momentum quo occasione convenit talentum” – L.A. Seneca.